Agile Project Management: come rispondere alle sfide in modo dinamico

Negli ultimi anni i modelli di gestione aziendali si sono adattati alle necessità del mercato, caratterizzato da richieste di maggiore produttività, velocità e qualità del prodotto/servizio. Ciò ha portato a un cambio di paradigma: se prima i progetti erano gestiti secondo i principi del management tradizionale, adesso si utilizzano metodologie e tecniche evolute di project management, come il metodo AGILE.

Cos’è il metodo Agile?

La metodologia Agile è un framework di gestione dei progetti ideale per favorire la flessibilità, perché consente di modificare le priorità di ogni fase in base agli obiettivi e alle esigenze del cliente. Inoltre, fin da subito si focalizza sulla raccolta di risultati tangibili.

Il metodo Agile (o Lightweight methodologies) nasce in ambito IT a metà degli anni ‘90 in contrapposizione al metodo Heavyweight. Si tratta di un metodo innovativo basato sull’interazione continua con gli stakeholder, la cui soddisfazione è determinante per la buona riuscita del progetto e per lo sviluppo dell’organizzazione.

Secondo il Manifesto Agile, i principi che devono essere rispettati affinché un metodo possa definirsi Agile sono:

  1. Gli individui e le interazioni più che i processi e gli strumenti
  2. Il software funzionante più che la documentazione esaustiva
  3. La collaborazione col cliente più che la negoziazione dei contratti
  4. Rispondere al cambiamento più che seguire un piano

Varie tecniche si sono evolute al fine di supportare l’implementazione di questi principi, come i timebox per la pianificazione, il metodo MoSCoW per l’assegnazione di priorità e le burn down charts per riferire sullo stato di avanzamento lavori.

 

Come funziona l’Agile Project Management?

Il progetto è suddiviso in periodi di tempo brevi e ben focalizzati, con degli obiettivi chiaramente definiti. Il lavoro è diviso in timebox con delle deadline inamovibili, nel rispetto delle quali è sviluppato il progetto. L’uso della prioritizzazione MoSCoW garantisce che i deliverable siano costantemente moinitorati in base alle priorità di business.

 

A chi potrebbe tornare utile l’Agile Project Management?

Secondo l’ultima edizione dello studio annuale Pulse of the Profession, a cura del Project Management Institute (PMI), il 79% delle organizzazioni in tutto il mondo sfrutta la metodologia Agile nella gestione dei progetti. Di conseguenza, la richiesta di Project Managers specializzati nella Metodologia Agile sta aumentando esponenzialmente: il report Project Management Job Growth and Talent Gap 2017-2027 pubblicato dal Project Management Institute riporta che entro il 2027 le aziende avranno bisogno di 87,7 milioni di persone che lavorino in ruoli orientati alla gestione di progetti e processi, mentre rimane una notevole carenza di talenti qualificati.

Il Master in Project Management & Agile co-progettato da Free Mind Foundry Academy e 24ORE Business School si rivolge a Project Manager, imprenditori e giovani professionisti che vogliano arricchire le proprie competenze e specializzarsi nell’ambito.

Richiedi informazioni scrivendo ad [email protected].

it_IT