INFORMAZIONI GENERALI
Luogo: Free Mind Foundry Academy Via Sclafani 40, Acireale (CT)
CFU: 60 in totale
Lingua: Italiano
Modalità di erogazione: In presenza/ Live Streaming
Partecipanti: Min 15 / Max 35
DESTINATARI
Gli aspiranti corsisti dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di Laurea: Tecnologie informatiche (L/31); Ingegneria dell’informazione (L/08); Ingegneria Elettronica (LM/29); Ingegneria delle telecomunicazioni (LM/27); Ingegneria Informatica (LM/32).
In subordine a coloro in possesso di una delle lauree fra quelle citate, il Comitato Scientifico del Master si riserva di decidere sull’eventuale ammissione anche di coloro che posseggano una laurea diversa ma dimostrino un curriculum formativo e professionale valutabile come appropriato ai contenuti del Master.
Possono essere ammessi “con riserva” anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo entro la data di avvio delle attività didattiche e, comunque, non oltre il 30 Aprile del 2021. In tal caso, il candidato sarà tenuto a produrre, a pena di decadenza, entro il 30 Maggio 2021, relativa autocertificazione di avvenuto conseguimento del titolo.
Il numero di studenti ammessi a frequentare il corso è fissato in un massimo di 35 e in un minimo di 15. Al di sotto di tale soglia il Master non sarà attivato.
Eventuali altri requisiti e titoli preferenziali:
- Conoscenza di una seconda lingua straniera; livello B/2;
- Documentata esperienza nel settore della Cybersecurity
MODULI DIDATTICI
1 – Misure tecnico organizzative di difesa
Il modulo presenta concettualmente e praticamente le principali misure, sia tecniche che organizzative, per la prevenzione di attacchi informatici a scopi malevoli.Saranno attenzionati i principali vettori di attacco: insider versus outsider, bug versus ingegneria sociale,dagli obiettivi più disparati dall’appropriamento indebito di risorse al furto di dati, individuando misure preventive e contenimento
2 – Strumenti di protezione
Il modulo presenta concettualmente e praticamente le principali misure, sia tecniche che organizzative, per la prevenzione di attacchi informatici a scopi malevoli. In particolare, saranno attenzionati i principali vettori di attacco, come ad esempio insider versus embedded come un firewall. In particolare, verranno trattati sia come ad esempio un Intrusion Detection System e strumenti embedded firewall
3 – Attività offensive a scopi etici
Il modulo concerne le principali metodologie ed attività finalizzate alla violazione, a scopi etici e di testing, di un sistema o servizio. Imperniato sull’attività professionale di Vulnerability Assessment e Penetration Testing. Si farà un dettaglio dei vari ambiti di applicazione,seguendo le linee guida dell’Open Web Application Security Project (OWASP).
4 – Continuità operativa e protezione dei dati personali
Principi fondamentali e gli standard di riferimento per la continuità dei sistemi e dei servizi informatici di un’Istituzione, generalizzando i concetti di backup e restore fino alla definizione di un disaster recovery plan. Il Regolamento UE General Data Protection Regulation (GDPR).
CONTENUTI
- Reti informatiche
- Schemi e vettori d’attacco
- Attacchi notevoli
- Vulnerability Assessment & Penetration Testing
- Monetizzazione dei crimini informatici
- Misure tecnico-organizzative di difesa e protezione
- Misure per la continuità dei sistemi e dei servizi
- Applied Cryptology
- Ambiente Active Directory
- Linux e soluzioni open source
- Standard e certificazioni
- Cybersecurity risk management
- Multimedia Security
- Machine Learning in Cybersecurity
AZIENDE PARTNER
Il Master si avvarrà della collaborazione della Free Mind Foundry in termini di know-how su soluzioni e servizi tecnologici di ultimissima generazione, e di partnership di valore con Istituti di certificazione riconosciuti internazionalmente quali Cisco e Fortinet. I corsisti avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di intership presso le aziende digitali all’interno del Campus come BaxEnergy, Wisnam e Intellisync o presso le aziende partner, quali Lutech, Spike Reply e Accenture.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master Universitario di Primo Livello in “Cybersecurity & Defence” risponde alla pressante necessità, tipica della nostra epoca, di figure professionali di alto livello che siano adeguatamente formate sui temi legati alla sicurezza informatica, alla prevenzione e costante difesa da attività offensive delle risorse e dei servizi che un’istituzione o azienda eroga con strumenti digitali, nonché alla protezione dei dati personali di tutte le persone fisiche, ad inclusione, quindi, di dipendenti, fornitori, clienti, ed altri attori. Pertanto, il Master si caratterizza come strumento abilitante relativamente ai temi succitati, diventando attraente per una qualunque funzione istituzionale, a partire dal Chief Technical Officer o dal Sys Admin che intendano espandere le proprie competenze sui rischi di attacco e sugli strumenti di difesa, fino a tutte le funzioni che, trattando dati personali, sono soggette a sessioni periodiche di formazione sulla sicurezza dei trattamenti, come richiesto dal Regolamento Europeo 2016/679, o General Data Protection Regulation.
NOTE INTEGRATIVE
La richiesta di esperti di sicurezza informatica è cresciuta tre volte più velocemente di qualsiasi altro ruolo nel settore ICT, e la disponibilità sul mercato di figure preparate e specializzate è molto bassa. Il Master in Cybersecurity & Defence, unico nel panorama formativo degli Atenei siciliani, risponde all’esigenza di formare esperti con le competenze specialistiche necessarie per affrontare una carriera nel settore della Sicurezza Informatica o di rafforzare le conoscenze già possedute consentendo di operare rapidamente, con cognizione, nel rispetto degli ultimi standard.
INFORMAZIONI GENERALI
Luogo: Free Mind Foundry Academy Via Sclafani 40, Acireale (CT)
CFU: 60 in totale
Lingua: Italiano
Modalità di erogazione: In presenza/ Live Streaming
Partecipanti: Min 15 / Max 35
DESTINATARI
Gli aspiranti corsisti dovranno essere in possesso di uno dei seguenti titoli di Laurea: Tecnologie informatiche (L/31); Ingegneria dell’informazione (L/08); Ingegneria Elettronica (LM/29); Ingegneria delle telecomunicazioni (LM/27); Ingegneria Informatica (LM/32).
In subordine a coloro in possesso di una delle lauree fra quelle citate, il Comitato Scientifico del Master si riserva di decidere sull’eventuale ammissione anche di coloro che posseggano una laurea diversa ma dimostrino un curriculum formativo e professionale valutabile come appropriato ai contenuti del Master.
Possono essere ammessi “con riserva” anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo entro la data di avvio delle attività didattiche e, comunque, non oltre il 30 Aprile del 2021. In tal caso, il candidato sarà tenuto a produrre, a pena di decadenza, entro il 30 Maggio 2021, relativa autocertificazione di avvenuto conseguimento del titolo.
Il numero di studenti ammessi a frequentare il corso è fissato in un massimo di 35 e in un minimo di 15. Al di sotto di tale soglia il Master non sarà attivato.
Eventuali altri requisiti e titoli preferenziali:
- Conoscenza di una seconda lingua straniera; livello B/2;
- Documentata esperienza nel settore della Cybersecurity
MODULI DIDATTICI
1 – Misure tecnico organizzative di difesa
Il modulo presenta concettualmente e praticamente le principali misure, sia tecniche che organizzative, per la prevenzione di attacchi informatici a scopi malevoli.Saranno attenzionati i principali vettori di attacco: insider versus outsider, bug versus ingegneria sociale,dagli obiettivi più disparati dall’appropriamento indebito di risorse al furto di dati, individuando misure preventive e contenimento
2 – Strumenti di protezione
Il modulo presenta concettualmente e praticamente le principali misure, sia tecniche che organizzative, per la prevenzione di attacchi informatici a scopi malevoli. In particolare, saranno attenzionati i principali vettori di attacco, come ad esempio insider versus embedded come un firewall. In particolare, verranno trattati sia come ad esempio un Intrusion Detection System e strumenti embedded firewall
3 – Attività offensive a scopi etici
Il modulo concerne le principali metodologie ed attività finalizzate alla violazione, a scopi etici e di testing, di un sistema o servizio. Imperniato sull’attività professionale di Vulnerability Assessment e Penetration Testing. Si farà un dettaglio dei vari ambiti di applicazione,seguendo le linee guida dell’Open Web Application Security Project (OWASP).
4 – Continuità operativa e protezione dei dati personali
Principi fondamentali e gli standard di riferimento per la continuità dei sistemi e dei servizi informatici di un’Istituzione, generalizzando i concetti di backup e restore fino alla definizione di un disaster recovery plan. Il Regolamento UE General Data Protection Regulation (GDPR).
CONTENUTI
- Reti informatiche
- Schemi e vettori d’attacco
- Attacchi notevoli
- Vulnerability Assessment & Penetration Testing
- Monetizzazione dei crimini informatici
- Misure tecnico-organizzative di difesa e protezione
- Misure per la continuità dei sistemi e dei servizi
- Applied Cryptology
- Ambiente Active Directory
- Linux e soluzioni open source
- Standard e certificazioni
- Cybersecurity risk management
- Multimedia Security
- Machine Learning in Cybersecurity
AZIENDE PARTNER
Il Master si avvarrà della collaborazione della Free Mind Foundry in termini di know-how su soluzioni e servizi tecnologici di ultimissima generazione, e di partnership di valore con Istituti di certificazione riconosciuti internazionalmente quali Cisco e Fortinet. I corsisti avranno l’opportunità di intraprendere un percorso di intership presso le aziende digitali all’interno del Campus come BaxEnergy, Wisnam e Intellisync o presso le aziende partner, quali Lutech, Spike Reply e Accenture.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Master Universitario di Primo Livello in “Cybersecurity & Defence” risponde alla pressante necessità, tipica della nostra epoca, di figure professionali di alto livello che siano adeguatamente formate sui temi legati alla sicurezza informatica, alla prevenzione e costante difesa da attività offensive delle risorse e dei servizi che un’istituzione o azienda eroga con strumenti digitali, nonché alla protezione dei dati personali di tutte le persone fisiche, ad inclusione, quindi, di dipendenti, fornitori, clienti, ed altri attori. Pertanto, il Master si caratterizza come strumento abilitante relativamente ai temi succitati, diventando attraente per una qualunque funzione istituzionale, a partire dal Chief Technical Officer o dal Sys Admin che intendano espandere le proprie competenze sui rischi di attacco e sugli strumenti di difesa, fino a tutte le funzioni che, trattando dati personali, sono soggette a sessioni periodiche di formazione sulla sicurezza dei trattamenti, come richiesto dal Regolamento Europeo 2016/679, o General Data Protection Regulation.
NOTE INTEGRATIVE
La richiesta di esperti di sicurezza informatica è cresciuta tre volte più velocemente di qualsiasi altro ruolo nel settore ICT, e la disponibilità sul mercato di figure preparate e specializzate è molto bassa. Il Master in Cybersecurity & Defence, unico nel panorama formativo degli Atenei siciliani, risponde all’esigenza di formare esperti con le competenze specialistiche necessarie per affrontare una carriera nel settore della Sicurezza Informatica o di rafforzare le conoscenze già possedute consentendo di operare rapidamente, con cognizione, nel rispetto degli ultimi standard.