Più aumenta la connessione tra dispositivi digitali ed il traffico di dati, più aumentano le possibilità di attacchi esterni.
Durante l’ultimo anno, la diffusione delle modalità di lavoro da remoto e l’espansione dei sistemi cloud ha accentuato la necessità delle aziende di rafforzare i propri sistemi informatici per preservarne l’integrità e garantirne la privacy.
Proprio per questo motivo, le aziende di medie e grandi dimensioni ricercano professionisti esperti del settore, che abbiano maturato le giuste competenze specialistiche necessarie per intraprendere una carriera nell’ambito della Sicurezza Informatica.
Le professioni più richieste nel settore della sicurezza informatica
Secondo quanto emerge da una ricerca realizzata da Modis, società del gruppo Adecco, nelle grandi aziende le competenze di Information & Communication Technology sono quelle della cybersecurity. Infatti, i tecnici della sicurezza informatica guadagnano fino al 20% più alti rispetto ai loro colleghi.
Le figure più ricercate nell’ambito ICT?
Security Specialist
È un esperto di sistemi di sicurezza e attacchi virtuali. Il suo compito consiste nello studiare e prevenire le minacce informatiche e i furti di dati sensibili, creando modelli o calcolando in anticipo la percentuale di rischio di breach all’interno di un database o di un server. Un security specialist è un “hacker etico” capace di trovare la falla nei siti e nei sistemi per renderle note alle aziende, in modo che esse possano prendere le decisioni adeguate per tutelarsi.
Chief Information Security Officer (CISO)
Il CISO è il responsabile della sicurezza informatica di un’azienda o di un’organizzazione. Figura estremamente poliedrica, è in grado di comprendere gli aspetti tecnici relativi alla sicurezza ma possiede anche competenze manageriali e comunicative, al fine di sviluppare e gestire le strategie di difesa da eventuali cyber attacks, anche attraverso la conoscenza delle normative per la tutela della sicurezza e della privacy.
Data Protection Officer (DPO)
É una figura professionale introdotta dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679 (GDPR), la cui responsabilità principale consiste nel valutare e organizzare la gestione del trattamento di dati personali e la loro protezione, ma possiede anche competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi.
ICT Security Manager
È una figura fondamentale per tutte le aziende con una presenza importante nel cyber spazio ma non solo, in quanto offre le competenze necessarie per garantire la sicurezza, la qualità e la conformità agli standard tecnologici del sistema informativo interno. L’ICT Security Manager ha il compito di valutare i rischi connessi all’uso di specifici strumenti informatici, controllare e supervisionare l’intera infrastruttura tecnologica aziendale.

Diventare un esperto di sicurezza informatica in Sicilia
Specializzarsi nell’ambito della sicurezza informatica non è mai stato così semplice. Per la prima volta in Sicilia, è attivo un Master Universitario di 1° Livello in Cybersecurity & Defence erogato dal dipartimento di Informatica e Matematica dell’Università degli Studi di Catania.
Il Master è rivolto a chi è interessato ad apprendere i fondamenti della sicurezza delle infrastrutture informatiche, dei dati e della loro trasmissione e si pone l’obiettivo di formare figure professionali specializzate preposte alla protezione del patrimonio informativo di un’azienda, di un’infrastruttura critica o di un’organizzazione.
Un’occasione unica per vivere da vicino un’esperienza formativa e professionale nel mondo dell’IT e della Cybersecurity. Al termine della formazione, gli studenti avranno l’opportunità di svolgere uno stage presso le aziende del campus FMF (BaxEnergy, WiSNAM, Intellisync) o altre aziende partner, come Lutech, Spike Reply, Accenture e tante altre.
Compila questo form per maggiori informazioni su programma, domanda di ammissione e selezione borse di studio, oppure scrivi ad [email protected]