Free Mind Foundry: una fucina di nuove generazioni digitali

Tra le principali missioni di Free Mind Foundry vi è quella di trasmettere conoscenza ed interesse per le nuove tecnologie, fornendo alta formazione teorico-pratica, strumenti, risorse e supporto per lo sviluppo della propria carriera professionale in diversi ambiti del digitale.

FMF è dai suoi albori promotrice del circolo virtuoso formazione-occupazione per la costruzione di competenze oggi sempre più indispensabili per accedere al mondo del lavoro. Come già avvenuto in passato e in aggiunta alle costanti visite del Campus da parte di studenti di scuole e università, Free Mind Foundry si prepara nuovamente ad accogliere i ragazzi per accompagnarli in “Programmi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO), previsti dal Ministero dell’Istruzione per gli studenti dell’ultimo anno della scuola superiore.

L’importanza didattica ricoperta da queste progettualità risiede nella possibilità di entrare in contatto con i constesti lavorativi più moderni, affinchè le nuove generazioni possano affacciarsi alla vita lavorativa in modo interattivo, facile e veloce.

Di recente sono stati ospitati gli studenti del Liceo Scientifico “Principe Umberto”e dell’ITIS “Ferrarin” di Catania. Inoltre, nelle prossime settimane, verranno in visita al Campus le classi degli istituti superiori e delle università della provincia etnea, tra cui alcuni studenti universitari di UniCT e i ragazzi dell’Istituto Tecnico “Archimede” di Catania.

Ma qual è l’obiettivo dei PCTO e perché sono così importanti nel percorso di formazione delle nuove generazioni?

Innanzitutto, l’obiettivo principale è quello di fornire agli studenti l’opportunità di conoscere da vicino soluzioni, tecnologie, metodologie di lavoro, prodotti, servizi e mercati, interfacciandosi con più figure professionali all’interno di un unico Hub di contaminazione e talento, ispirando i propri utenti nella scelta del loro prossimi passi nella carriera e nella vita.

A partire dal 3 aprile fino all’8 di maggio, FMF ospiterà i ragazzi dell’IIS “Francesco Redi” di Paternò per la prima attività di PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) del 2023. In questo periodo, 17 ragazzi avranno la possibilità di fare esperienza pratica nel mondo dello sviluppo software.

Il PCTO prevede un coinvolgimento diretto dei ragazzi all’interno dei processi lavorativi. Nello specifico, non trattandosi di un percorso formativo costituito da lezioni, affiancheranno esperti e professionisti delle aziende di BaxEnergy, Intellisync, Digital Atom e WiSNAM in una serie di attività lavorative quotidiane come ad esempio il “Data Dashboarding with Streamlit”. In base alle competenze maturate nel tempo, i ragazzi saranno selezionati per ricoprire diverse manzioni all’interno di vari team di sviluppo.

Grazie all’esperienza di lavoro e formazione presso il Campus di FMF, i ragazzi avranno dunque l’opportunità di mettersi all’opera su progetti reali, vivere in un contesto lavorativo dinamico ed altamente innovativo, e acquisire competenze tecniche e trasversali come la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo, la risoluzione dei problemi e la capacità di lavorare per obiettivi rispettando i tempi di consegna.

Infine, il PCTO rappresenta un’occasione per creare una rete di contatti utili per il loro futuro professionale. Vivere in Free Mind Foundry significa confrontarsi e  fare networking giornalmente.

FMF si impegna a continuare a promuovere la cultura digitale e l’innovazione nel nostro territorio ed oltre, offrendo percorsi formativi e professionalizzanti indirizzati a studenti, ma anche a professionisti e imprenditori, contribuendo allo sviluppo del settore digitale in Italia ed in molti altri paesi del mondo

it_IT