In partenza il 15 Maggio 2021 il 1°Master Universitario in Cybersecurity & Defence in Sicilia

La digital transformation, l’Internet of Things e il Cloud stanno aumentando la connettività tra reti IT e OT (tecnologia operativa), rendendo sempre più complesso il controllo del perimetro dell’organizzazione.

Di conseguenza, la superficie di attacco e l’esposizione ai rischi aumenta. Ormai quotidianamente si registrano attacchi di diversa natura finalizzati al furto di informazioni personali e dati sensibili per le gli enti privati e pubblici e le organizzazioni.

La crescita esponenziale di questi attacchi ha portato l’Unione Europea ad adottare un regolamento in materia di trattamento di dati personali e di privacy, il General Data Protection Regulation (GDPR),  entrato in vigore e operativo dal 25 maggio 2018.

In concomitanza con l’adozione del GDPR, la richiesta di esperti di sicurezza informatica è cresciuta tre volte più velocemente di qualsiasi altro ruolo nel settore ICT, mentre la disponibilità sul mercato di figure preparate e specializzate è rimasta molto bassa.

 

Il Master di 1° livello in Cybersecurity & Defence

In partenza il 15 maggio 2021, il Master di 1° livello in Cybersecurity & Defence organizzato dall’Università degli Studi di Catania in collaborazione con Free Mind Foundry, è mirato alla formazione di figure professionali di alto livello specializzate sui temi legati alla sicurezza informatica, alla prevenzione e costante difesa da attività offensive delle risorse e dei servizi.

Su base meritocratica verranno assegnate borse di studio a copertura totale del costo del Master, per il 25% degli studenti ammessi. Il Master prevede l’erogazione didattica mista: è possibile partecipare in presenza o in live streaming.

 

Sbocchi occupazionali

Le figure professionali in uscita dal Master saranno esperti IT e ICT con approfondita conoscenza nel campo della sicurezza informatica, degli standard e metodologie per la protezione delle attuali infrastrutture critiche, e candidate a ricoprire ruoli quali:

– Chief Information Security Officer

– Data Protection Officer

– Internal Security Auditor

– Chief Technical Officer preposto alla Cybersecurity aziendale

– Sys Admin con funzioni di configurazione delle difese aziendali (E.g. Firewall)

– Esperto sistemi di protezione Cisco

– Esperto sistemi di protezione Fortinet

 

Le aziende partner

L’alta qualità dell’offerta formativa del Master in Cybersecurity & Defence ha destato l’interesse di aziende di calibro nazionale e internazionale quali Lutech, Spike Reply e Accenture che hanno già manifestato disponibilità ad accogliere gli studenti alla fine del loro percorso di specializzazione, offrendo loro borse di studio e la possibilità di svolgere il tirocinio formativo presso le loro sedi.

Compila il form per maggiori informazioni su programma, iscrizioni e borse di studio, scarica la brochure oppure scrivi ad [email protected].

it_IT