Negli ultimi dieci anni la richiesta di figure con competenze tecniche ed informatiche è cresciuta esponenzialmente, andando di pari passo con i trend tecnologici.
Una recente ricerca condotta da LinkedIn, la prima del genere nel nostro Paese, stila una classfica dei ruoli professionali più richiesti dal 2014 al 2019 e delinea un quadro esaustivo del panorama occupazionale italiano nel futuro più prossimo, occupato sopratutto da figure con competenze digitali.
Ecco la classifica stilata da LinkedIn Emerging Jobs Italia:
- Data Protection Officer
Principali competenze richieste: Privacy Law, Data Privacy, Privacy Policies, General Data Protection Regulation (GDPR), Legal Assistance; - Salesforce Consultant
Principali competenze richieste: Oracle Application Express, Salesforce.com, Salesforce.com Administration, Customer Relationship Management (CRM), JavaScript; - Big Data Developer
Principali competenze richieste: Scala, Hadoop, Big Data, Apache Spark, Hive; - Artificial Intelligence Specialist
Principali competenze richieste: Machine Learning, Computer Vision, Artificial Intelligence (AI), Python (Programming Language), Neural Networks; - BIM Specialist
Principali competenze richieste: Building Information Modeling (BIM), Revit, Navisworks, Architecture, Architectural Design; - Lending Officer
Principali competenze richieste: Due Diligence, NPL, Credit Management, Banking, Credit Analysis; - Warehouse Operative
Principali competenze richieste: Warehouse Operations, Warehouse Management Systems, Forklift Operation, Microsoft Word, Inventory Management; - Data Scientist
Principali competenze richieste: Machine Learning, Python (linguaggio di programmazione), R, Data Mining, Big Data; - Cyber Security Specialist
Principali competenze richieste: Cybersecurity, Vulnerability Assessment, Information Security, Network Security, Penetration Testing; - Customer Success Specialist
Principali competenze richieste: Software as a Service (SaaS), Customer Relationship Management (CRM), Pre-sales, Customer Experience, Salesforce.com.
Il primo posto della classifica è occupato dalla professione del Data Protection Officer. Questa figura è stata introdotta e resa obbligatoria dal nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (GDPR). Il DPO è un professionista con competenze giuridiche, informatiche, di risk management e di analisi dei processi, che ha il compito di osservare, valutare e gestire il trattamento dei dati personali all’interno di un’ azienda o ente, allo scopo di far rispettare le normative europee e nazionali in materia di privacy.
Anche l’offerta formativa accademica si sta allineando con il mercato del lavoro.
Unica tra gli atenei siciliani, l’Università di Catania, con la collaborazione di Free Mind Foundry, ha attivato il Master in Cybersecurity & Defence, mirato a fornire competenze e saperi immediatamente spendibili a livello professionale.
Oltre a comprendere moduli teorici, il piano didattico prevede sessioni pratiche di attacco a scopo etico e un percorso di tirocinio in aziende rinomate a livello nazionale ed internazionale quali Lutech, Spike Reply e Accenture che hanno già manifestato disponibilità ad accogliere gli studenti alla fine del loro percorso di specializzazione.
Su base meritocratica verranno assegnate borse di studio a copertura totale, per il 25% degli studenti ammessi. Il Master sarà erogato al 100% in modalità Virtual Live Training.
Compila il form per maggiori informazioni su programma, iscrizioni e borse di studio, oppure scrivi ad [email protected].