Secondo appuntamento con Meccanica della Mente nell’Agorà di Free Mind Foundry
Il percorso formativo pensato per gli abitanti del Campus prevede 11 appuntamenti durante i quali verranno approfonditi i 5 macrotemi su cui si basa il progetto: Le basi della Meccanica della Mente; MdM per se stessi; Relazioni personali o professionali; i processi mentali nel settore Digital & Technology; le applicazioni della Meccanica della Mente in Marketing & Communication.
Ogni incontro, infatti, avrà un focus specifico su uno di questi 5 argomenti e sarà costituito da un set di micro-tematiche che illustrano sfaccettature diverse di ogni argomento. Le sessioni di training sono conviviali e rilassate, e richiedono una partecipazione attiva dei presenti, i quali hanno l’opportunità di spaziare tra gli argomenti desiderati e richiedere prossime sessioni di approfondimento.
IL team di Meccanica della Mente, con la collaborazione del nostro team HR ha proposto un progetto di formazione non convenzionale e collaborativo composto da blocchi didattici sequenziali grazie al quale ogni partecipante avrà l’opportunità di esprimere la propria preferenza circa le tematiche specifiche di ogni incontro. In questo modo l’esperienza formativa è sentita e condivisa, vissuta internamente nel senso letterale del termine e disegnata come un vestito cucito su misura sulla base delle esigenze dei partecipanti, liberi di approfondire gli aspetti per loro più rilevanti anche in funzione del loro vissuto, del loro ruolo in azienda, nella vita in famiglia o semplicemente nella loro quotidianità.

MdM per se stessi
In occasione della seconda sessione di training, Giovanni Gibiino, fondatore e divulgatore di Meccanica della Mente insieme ad Anna Cacopardo, Co-Founder e General Manager di MdM, ha dato il benvenuto ai nuovi partecipanti, spiegando perché MdM può essere considerato un “manuale d’istruzioni della mente”.
“MdM per se stessi” è stato il macrotema dell’incontro, durante il quale sono state prima introdotte le basi del funzionamento della nostra mente a livello neuroscientifico, e poi illustrate alcune modalità di reazione agli eventi che turbano le nostre certezze, parlando della funzione dei valori e delle emozioni.
La gestione del tempo e gli investimenti in borsa
Il mercato azionario, storicamente, è quello che è in grado di generare le maggiori ricchezze, ma spesso tali ricchezze vengono realizzate in un ampio lasso di tempo. Per questo motivo è richiesta pazienza e fiducia, è necessario essere in grado di resiste alle emozioni del momento e aver il coraggio di seguire la propria strada anche se tutto in un determinato momento sembra non andare per il verso giusto.
La gestione del proprio tempo può essere intesa allo stesso modo. È utile fermarci, pianificare e riflettere, anche se nel breve periodo queste azioni possano sembrare uno spreco di quello stesso tempo che vorremmo ottimizzare. Perdere del tempo ora per recuperare tempo domani è quello che dovremmo fare, ma è necessario un grande lavoro sulle proprie emozioni per gestire questa “perdita” nel qui e ora.

“Mindset”: l’atteggiamento mentale con cui interpretiamo ciò che ci circonda
Il concetto di “Mindset” è stato presentato come l’insieme di pensieri e processi intellettivi relativi al modo di percepire gli input esterni e che definisce l’atteggiamento generato in risposta a tali input.
Si è trattato di un momento particolarmente coinvolgente che ha indotto le persone presenti a chiedersi: “in che modo interpreto gli stimoli con cui entro in contatto?” e “come reagisco alle buone notizie quando ho un mindset negativo?”.
La risposta a queste domande è presto spiegata. Un mindset è una predisposizione momentanea che viene generata molto spesso durante i primi momenti della giornata e dipende da fattori diversi come la qualità del sonno, le interazioni e i pensieri costanti. Una notizia difficilmente può essere in grado di modificare il nostro mindset in quanto spesso esso è frutto di una rielaborazione continua dei nostri pensieri. Per guidare la nostra mente verso un mindset positivo e proattivo, l’orientamento verso il cambiamento e la visione a lungo termine possono essere degli elementi in grado di generare effetti positivi sulle nostre abitudini.
Ringraziamo l’intero Team di Meccanica della Mente per essere al nostro fianco nel raggiungimento di un goal così ambizioso: l’arricchimento personale ed il raggiungimento di un equilibrio che porti benefici a noi stessi ed alle persone che sono in modi diversi parte della nostra vita.
In Free Mind Foundry stimoliamo da sempre gli abitanti del Campus ad investire sulla loro formazione, affinché possano vivere e lavorare meglio all’interno di un ambiente sano e stimolante.