Sanremo 2023: Colapesce e Dimartino scelgono Free Mind Foundry per le riprese del videoclip Splash

I due cantautori siciliani tornano sul palco dell’Ariston per la 73esima edizione del Festival di Sanremo, conquistando la seconda serata con un brano ironico e ritmato che trae il titolo dalla parola che sigilla il brano – “Splash”. Ed è proprio negli spazi futuristici del Campus di Free Mind Foundry, che gli artisti accompagnati da registi e da tutti i professionisti del loro cast, hanno fatto un “tuffo” regalandoci l’emozione di vivere l’esperienza del backstage di quello che sarebbe diventato in pochi giorni uno dei videoclip più cliccati di Sanremo 2023.

 

Siamo orgogliosi e grati di aver vissuto con loro l’emozione in corso d’opera, di aver conosciuto di persona Lorenzo Colapesce e Antonio Dimartino, gli attori, i fotografi, i tecnici e tutti i professionisti della loro crew, che hanno lavorato per giorni all’unisono abitando e facendo risuonare gli spazi del nostro hub di arte, musica e talento.

Il team di Free Mind Foundry ha messo a disposizione per l’occasione gli angoli più affascinanti della propria “casa”: hanno fatto da sfondo ad alcuni dei frames principali del video le sale di monitoraggio e controllo di BaxEnergy, le nostre conference room, l’area gaming, le meeting rooms, gli spogliatoi e le aree relax con fontane a sfioro e pareti naturali. I passi di Dimartino sul pavimento interattivo dei nostri cabinati vintage nell’area gaming hanno fatto presto a creare il ballo più social del momento! Parte del nostro team ha avuto il piacere di partecipare come comparsa e questo ci ha fatti sentire inclusi nel loro progetto.

La canzone ritmata ed estiva trae il titolo da un’onomatopea che richiama un grande tuffo liberatorio in un periodo storico sempre più condizionato da aspettative e attese, in una vita quotidiana nella quale l’umanità vive nella contraddizione tra la voglia di fare e di vivere, la tensione a riempirsi di impegni da assolvere e la paura di fallire che può diventare limitante, quindi indurre ad abbandonare e rinunciare.

Per questo il mare diventa protagonista del pezzo e della poetica di Colapesce-Dimartino. Viene infatti più volte citato nel ritornello. Ed il titolo “Splash” rappresenta il tuffo liberatorio finale che il protagonista sceglie di fare in totale solitudine.

Splash che già spopola in radio, è stata già definita sul web sul sito di radio Deejay come “una ballata malinconica che fa riflettere sulle difficoltà della nostra epoca. Parla del dualismo fra mare e città affollate, uomo e natura. Un pianeta in cui il lavoro diventa rifugio dalle avversità per non pensare veramente a come stiamo. I due autori hanno spiegato che Splash racconta delle aspettative troppo alte che ciascun essere umano si cuce o si fa cucire addosso. Il protagonista del brano è un uomo che si riempie la vita di cose da fare per evitare quella che, in realtà, è la vita vera. Un modus vivendi che non lo soddisfa ma che non riesce ad evitare proprio per colpa delle aspettative generali. E lo dichiara: Io lavoro per non stare con te/preferisco il rumore delle metro affollate a quello del mare.

Dovremmo abbassare la pressione sulle aspettative” spiega Colapesce a Tv Sorrisi e Canzoni, e Di Martino aggiunge: “Prenderci cura di ciò che abbiamo, non solo di ciò che dobbiamo ancora ottenere.”

Musicalmente, Splash è un viaggio nel sound del passato. Con una serie di omaggi  alla canzone italiana, da Battisti-Mogol a Domenico Modugno, nel solco di quel rock mediterraneo moderno di cui Colapesce e Dimartino sono eccellenti interpreti”(fonte:sito Radio Deejay).

 

Un grazie di cuore a Colapesce e Dimartino, ai registi Zavvo Nicolosi e Giovanni Tomaselli per essersi innamorati dei nostri spazi durante la prima visita al Campus e per aver contribuito insieme a tutti gli amici di Free Mind Foundry a rendere tutto questo possibile. Nel pieno spirito del nostro Hub, che è quello della cooperazione, della contaminazione e del talento, Free Mind Foundry vi ringrazia per averci immortalati con sottile ironia e acutezza raffinata nella vostra arte.

it_IT